Il limite di ricavi di una ditta individuale dipende dal regime fiscale al quale si aderisce:
- Regime forfettario
- Regime ordinario
Una ditta individuale in regime forfettario deve rispettare alcuni vincoli:
- Residenza in Italia
- L’imprenditore non deve avere partecipazioni in società di persone
- L’imprenditore non deve avere partecipazioni di controllo in società di capitali nello stesso settore dell’attività da svolgere
- Il reddito da lavoro dipendente, qualora sia presente, deve essere inferiore a 30.000€. Questo limite è stato alzato a 35.000€ nel 2024, ma non ci sono ancora conferme ufficiali per gli anni successivi
Con una Partita IVA in regime forfettario il limite di incassato annuo è di 85.000€.
Invece, il limite di ricavi per le ditte individuali in regime ordinario è:
- 500.000€ nel caso di vendita di servizi
- 800.000€ nel caso di altra attività
Se svolgi entrambi i tipi di attività, devi fare riferimento a quella considerata prevalente.
Scegliere il regime fiscale è fondamentale ma allo stesso tempo estremamente difficile. Per questo motivo è fondamentale essere affiancati da un consulente fiscale.
Se vuoi puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da parte di Fiscozen, compilando il form qui sotto. Un nostro consulente ti dirà cosa possiamo fare per accompagnarti nello sviluppo del tuo progetto.