Probabilmente hai sentito parlare di NASpI o di NASpI anticipata e in questo articolo vedremo come si calcola l’importo in entrambi i casi.
Perdere il lavoro può essere difficile, ma la NASpI offre l’opportunità di iniziare una nuova fase della tua carriera. Per essere sicuro di sfruttare al massimo le agevolazioni, puoi consultare un commercialista. Anche noi offriamo questo servizio e per richiederlo ti basta compilare il modulo in fondo.
Per trovare l’importo della NASpI, inizia moltiplicando il tuo stipendio medio per 4,33
Per conoscerlo, ti basterà andare sul sito dell’INPS e scaricare il tuo estratto conto previdenziale.
Ad esempio, se negli ultimi 4 anni hai lavorato per 150 settimane percependo come stipendio 40.000€ complessivi, il calcolo per determinare l’importo che otterrai è (40.000€ / 150) x 4,33 = 1.154€
Se il risultato è minore di 1.436,61€ riceverai il 75% del valore che hai trovato
Ad esempio, se l’importo che hai ottenuto è pari a 1.154€, la tua NASpI mensile sarà di 1.154€ x 75% = 865€.
Se invece è maggiore di 1.436,61€ riceverai più soldi
La NASpI in questo caso, sarà il 75% di 1.436,61€ più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile e l’importo minimo.
Quindi, se l’importo ottenuto è 2.000€, riceverai il 75% di 1.436,61€ più il 25% della differenza tra 2.000€ e 1.436,61€ ovvero 563,39€.
Indipendentemente dal caso, l’importo massimo che puoi ricevere cambia di anno in anno e, per il 2025, è pari a 1.562,82€ al mese.
Riceverai la NASpI per la metà del tempo che hai lavorato negli ultimi 4 anni
Quindi, se ad esempio hai lavorato 150 settimane, la riceverai per 75.
Oppure tutta in un’unica soluzione, se decidi di aprire una tua attività
In questo caso ti basta moltiplicare l’importo al quale avresti diritto ogni mese, per la metà dei mesi nei quali hai lavorato negli ultimi 4 anni.
Quindi, se il tuo importo mensile è pari ad 865€ e dovresti ricevere la NASpI per 18 mesi, la tua NASpI anticipata sarà di 15.570€, quindi 865€ x 18.
Puoi richiedere la NASpI in 3 modi
Puoi farlo online, direttamente dal sito web dell’INPS oppure tramite tramite contact center multicanale INPS chiamando i numeri 803164 da rete fissa o 06164164 da cellulare.
Infine, puoi farti assistere da un intermediario, come un commercialista, che si occuperà di inviare le pratiche al posto tuo.
Studieremo il tuo caso e faremo le pratiche per richiedere la NASpI al posto tuo
Per scoprire come fare, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.