Sì, esistono delle agevolazioni contributive a favore dei nuovi iscritti alla cassa forense che prevedono la riduzione dei contributi soggettivi. I contributi integrativi e di maternità non saranno invece ridotti.
Il contributo soggettivo è quello che paghi alla cassa forense per poter creare la tua futura pensione.
Dovrai pagare il 16% sui tuoi compensi netti, cioè sull’importo che si ottiene sottraendo dal totale dei tuoi compensi le spese sostenute per la tua attività.
Qualsiasi siano i tuoi compensi, il minimo che dovrai pagare è pari a 2.750,00€.
Puoi beneficiare di una riduzione del contributo fisso a 1.350€ per 6 anni se sei un nuovo iscritto e hai meno di 35 anni
Dato che il contributo soggettivo serve per la creazione della tua futura pensione, il pagamento di una quantità ridotta di contributi equivale a versarne meno. Quindi ti servirà più tempo per accedere alla pensione.
Gli altri contributi che dovrai pagare, che non prevedono riduzioni di alcun tipo, sono:
- integrativo del 4% da addebitare in fattura ai tuoi clienti. Questo contributo prevede un minimo fisso da pagare indipendente dai compensi incassati, che per il 2025 è di 350€
- di maternità serve a sostenere tutte le donne iscritte alla cassa che accedono al sussidio di maternità. Viene fissato ogni anno, Per il 2025 non è stato ancora comunicato ma per il 2024 era 96,76€
Ad esempio, Gianluca è un avvocato di 30 anni, appena iscritto alla cassa forense con Partita IVA in regime forfettario che ha incassato 5.000€. Il suo coefficiente di redditività, cioè la percentuale di incassato sulla quale deve pagare le tasse, è del 78%:
- imponibile fiscale: 5.000€ x 78% = 3.900€
- contributo soggettivo: 3.900€ x 16% = 624€
- poiché il contributo soggettivo non raggiunge il minimo e lui ha un’età inferiore a 35 anni, dovrà pagare 1.350€
- contributo integrativo: 3.900€ x 4% = 156€
- poiché non raggiunge il minimo, dovrà versare 350€
- contributo di maternità: 96,76€
- totale contributi da versare alla cassa forense: 1.350€ + 350€ + 96,76€ = 1.796,76€
Per calcolare i contributi che devi pagare alla cassa forense, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.