In questo articolo vedremo quali sono e come si calcolano le aliquote contributive INPS se sei in Partita IVA.
I contributi costituiscono una delle spese più consistenti per la tua attività. Conoscere le aliquote e come si calcolano ti permette di pianificare al meglio la gestione della tua attività, sapere quanto mettere da parte e quanto ti rimane a disposizione.
Il commercialista può supportarti nel calcolo dei tuoi contributi. Se vuoi puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
Prima di vedere nel dettaglio le gestioni, dobbiamo introdurre il concetto di imponibile previdenziale
L’imponibile previdenziale è l’importo su cui devi calcolare i contributi.
In regime forfettario si trova moltiplicando il totale degli incassi dell’anno per un valore percentuale specifico per ogni attività.
In regime ordinario si ottiene sottraendo le spese che hai sostenuto per la tua attività dal totale del tuo incassato.
Se sei un libero professionista senza albo pagherai i contributi con un’aliquota fissa del 26,07%
Dovrai calcolare i contributi applicando questa aliquota sul tuo imponibile.Dovrai pagare l’importo dei contributi così calcolati alla gestione separata INPS.
Se sei un artigiano o un commerciante pagherai 2 tipi di contributi all’INPS
I contributi fissi, da pagare indipendentemente da quanto guadagni, che sono pari a 4.549,70€ per i commercianti e 4.460,64€ per gli artigiani. Dovrai versarli in 4 rate da pari importo.
E quelli variabili, che dovrai versare se il tuo imponibile supera i 18.555€. Sulla quota superiore dovrai applicare l’aliquota del 24% se artigiano e 24,48% se commerciante. Sullsa parte che supera anche i 55.448€ le percentuali salgono al 25% e 25,48%.
Quindi, ad esempio, se sei artigiano e il tuo imponibile è 23.400€, pagherai i contributi fissi per 4.460,64€ e contributi variabili per 1.162,8€.
I contributi variabili si ottengono moltiplicando la differenza tra 23.400€ e 18.555€, cioè 4.845€ per l’aliquota del 24%.
Il totale dei contributi da pagare sarà 5.623,44€, ovvero la somma tra 4.460,64€ e 1.162,8€.
Dovrai versare questi contributi alla gestione artigiani INPS.
Se hai una ditta individuale in regime forfettario puoi chiedere una riduzione del 35% sui contributi fissi e variabili o potresti evitare di pagarli
Infatti, se oltre ad essere titolare di partita IVA come ditta individuale, sei anche un lavoratore dipendente a tempo pieno, non sei tenuto a versare i contributi relativi alla tua attività
Esistono servizi che ti aiutano a calcolare e a pagare i tuoi contributi previdenziali INPS
Anche noi lo facciamo e mettiamo a disposizione un commercialista a te dedicato per supportarti nella risoluzione di ogni dubbio.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.