In questo articolo vedremo qual è il codice ATECO per avviare un’impresa edile e quali attività puoi svolgere.
Il codice ATECO identifica nel dettaglio la tua attività e scegliere quello corretto ti permette di risparmiare su tasse e contributi così potrai avere più soldi da investire nella tua attività.
Il commercialista può aiutarti a trovare il codice più adatto per te. Puoi ottenere un consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form in fondo alla pagina.
I codici ATECO per aprire un’impresa edile sono vari e dipendono dall’attività che svolgi nello specifico
Ad esempio se sei un costruttore devi usare il codice 41.20.00 – costruzione edifici residenziali e non residenziali, se sei un muratore userai il 43.39.01 – attività non specializzate di lavori edili (muratori) e se sei un carpentiere metallico il 25.11.00 – fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture.
Scegliere il codice ATECO corretto è fondamentale perché da esso dipendono obblighi e diritti come la quantità di tasse che devi pagare e le agevolazioni di cui puoi beneficiare.
Se svolgi più di un’attività con la tua impresa edile, puoi associare alla tua Partita IVA più di un codice, fino ad un massimo di sei.
Se scegli il regime forfettario, a seconda del codice ATECO che usi pagherai le tasse su una parte diversa dei tuoi incassi
Utilizzando il codice 41.20.00 – costruzione edifici residenziali e non residenziali o 43.39.01 – attività non specializzate di lavori edili (muratori), pagherai le tasse sull’86% dei tuoi incassi.
Con il codice 25.11.00 – fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture, pagherai solo sul 67% dei tuoi incassi.
Le tasse sono pari al 5% per i primi 5 anni dall’apertura della tua Partita IVA e il 15% per gli anni successivi.
Quindi se scegli il primo codice ATECO e incassi 30.000€, dovrai calcolare le tasse su 25.800€ che è l’86% di 30.000€. Il primo anno pagherai 1.290€ di tasse, ovvero il 5% di 25.800€.
Se scegli il regime ordinario, invece, pagherai le tasse sulla differenza tra incassi e spese
Pagherai l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e con percentuali che vanno dal 23% al 43% e dovrai anche aggiungere l’IVA ai tuoi prezzi.
Possiamo studiare il tuo caso e dirti se puoi pagare solo il 5% di tasse
Per scoprirlo, puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.