Se vuoi avviare la tua attività di youtuber, devi conoscere il tuo codice ATECO. In questo articolo vediamo qual è e quali attività puoi svolgere
Il codice ATECO è un elemento determinante nel calcolo della quantità di tasse e contributi che dovrai pagare, quindi, trovare quello giusto, ti permette di pagare l’importo corretto.
Per questo ti consigliamo di rivolgerti ad un commercialista che analizzerà la tua attività nel dettaglio e troverà l’ATECO giusto per te. Anche noi offriamo questo servizio e per richiederlo, ti basta compilare il modulo in fondo.
Il codice ATECO per lavorare come youtuber è il 73.11.02 – conduzione di campagne di marketing
Con questo codice ATECO puoi svolgere l’attività di Youtuber e ricevere compensi derivanti dalla pubblicità della piattaforma o per la sponsorizzazione, nei tuoi video, dei prodotti o servizi dei tuoi clienti.
Sei in regime forfettario, pagherai le tasse sul 78% dei tuoi incassi
Ad esempio, se hai incassato 20.000€, pagherai le tasse e i contributi su 15.600€, cioè il 78% di 20.000€.
Le tasse sono pari al 5% per i primi 5 anni dall’apertura della tua Partita IVA e il 15% per gli anni successivi.
Se invece sei in regime ordinario pagherai le tasse sulla differenza tra i tuoi incassi e le spese che hai sostenuto per la tua attività
Ad esempio se hai incassato 20.000€ e hai avuto spese per 5.000€, pagherai le tasse su 15.000€, ossia la differenza tra 20.000€ e 5.000€.
Le tasse vanno dal 23% al 43% sulla base dell’importo dei tuoi incassi e in questo caso dovrai pagare 3.450€ ossia il 23% di 15.000€.
Oltre alle tasse pagherai 2 tipi di contributi alla gestione commercianti INPS
Quelli fissi vengono definiti ogni anno dall’INPS e per il 2025 sono pari a 4.549,70€. Dovrai versarli in 4 rate di pari importo
Verserai anche i contributi variabili se il tuo incassato meno le spese, cioè il valore su cui vengono calcolate tasse e contributi, supera i 18.555€. Su ogni euro che supera i 18.554€, pagherai il 24,48% di contributi e sulla parte che supera anche i 55.448€ la percentuale sale al 25,48%.
Ad esempio, se devi pagare contributi su 20.000€, pagherai 354€ ovvero il 24,48% di 20.000€ – 18.555€.
Se accedi al regime forfettario, puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi, sia fissi che variabili. In questo modo pagherai meno, ma verserai anche meno soldi per la tua pensione futura.
Se ti iscrivi alla gestione commercianti per la prima volta, puoi richieder una riduzione del 50% per i primi 3 anni.
Possiamo aiutarti a capire se puoi pagare solo il 5% di tasse e una riduzione del 35% di contributi
Il commercialista può valutare la tua situazione nello specifico, dirti se puoi accedere all’agevolazione e come avere più denaro da reinvestire nella tua attività.
Per scoprire come possiamo aiutarti puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto compilando il form qui sotto.