In questo articolo vedremo quali contributi devi versare se hai la Partita IVA in regime forfettario.
Sapere quali contributi devi versare e come calcolarli ti permette di avere una buona pianificazione e di non avere sorprese quando arrivano le scadenze di versamento.
Il commercialista è il professionista giusto che può aiutarti a tenere sempre traccia dei tuoi contributi. Puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form in fondo alla pagina.
I contributi che devi versare con la Partita IVA in regime forfettario dipendono dalla cassa o gestione previdenziale a cui sei iscritto
Se per la tua attività esiste un ordine o albo professionale, come ad esempio per gli avvocati, probabilmente esiste una cassa previdenziale dedicata. Se questo è il tuo caso, devi iscriverti alla tua cassa di categoria.
Se svolgi un’attività professionale per cui non esiste una cassa di categoria o non hai i requisiti per accedere, sei iscritto alla gestione separata INPS.
Se la tua attività è commerciale, come un negozio, un e-commerce o un ristorante, sei iscritto alla gestione commercianti INPS.
Se sei un artigiano, come ad esempio un parrucchiere, sei iscritto alla gestione artigiani INPS.
Prima di guardare quanto devi versare, devi conoscere il tuo imponibile previdenziale
È la base su cui si calcolano i contributi in percentuale ed è una parte dei tuoi incassi, definita in maniera forfettaria dallo stato, diversa a seconda della tua professione. Ad esempio gli avvocati pagano i contributi sul 68% di quanto incassano.
Se sei iscritto ad una cassa privata, saranno loro a dirti quanto versare
In genere hai un contributo soggettivo, che fa cumulo per la pensione, uno integrativo che serve per finanziare la cassa e uno di maternità che serve a sostenere le colleghe che hanno un figlio.
Con la gestione separata INPS pagherai il 26,07% dell’imponibile
Se ad esempio il tuo imponibile è 15.000€, i contributi che devi pagare sono 3.910€ ovvero il 26,07% di 15.000€.
Se sei in gestione commercianti o artigiani INPS devi versare 2 tipi di contributi: fissi e variabili
I contributi fissi sono 4.549,70€ per i commercianti e 4.460,64€ per gli artigiani, da versare indipendentemente da quanto incasserai.
Se l’imponibile supera i 18.555€, sulla parte che avanza devi versare in aggiunta il 24,48% se sei commerciante e il 24% se sei artigiano. Se il tuo imponibile supera i 18.555€, pagherai il 25% se sei artigiano o il 25,48% se sei commerciante.
Se ti iscrivi ad una di queste due casse nel 2025, puoi richiedere una riduzione del 50% dei contributi. Se invece sei già iscritto, in forfettario puoi anche chiedere una riduzione del 35% dei contributi, sia fissi che variabili.
Esiste un modo per non dover fare questi calcoli
Il commercialista può occuparsene al posto tuo e se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.