Se apri la Partita IVA puoi accedere a diverse agevolazioni sul pagamento delle tasse e dei contributi.
Agevolazioni sulle tasse: il regime forfettario è un regime fiscale agevolato che permette di avere una tassazione al 15% che si abbassa ulteriormente al 5% per i primi 5 anni se apri una nuova attività. Per accedere a questo regime agevolato devi rispettare i seguenti requisiti:
- incassi inferiori a 85.000€ annui
- residenza o sede legale in Italia
- non aderire contemporaneamente ad altri regimi speciali IVA, come ad esempio quelli delle agenzie di viaggio o delle tabaccherie
- non avere quote in società di persone, anche se familiari
- non avere quote in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- non avere un’eventuale RAL da lavoro dipendente oltre i 30.000€. Questo limite è stato alzato a 35.000€ nel 2024, ma non ci sono ancora conferme ufficiali per gli anni successivi
- se hai dei collaboratori, i loro compensi non devono superare i 20.000€ all’anno
Oltre a soddisfare questi requisiti, puoi accedere alla tassazione al 5% se:
- hai aperto per la prima volta una nuova Partita IVA
- hai riaperto una nuova Partita IVA dopo più di 3 anni dalla chiusura di quella precedente
- hai proseguito un’attività gestita in precedenza da un’altra persona che nell’anno precedente ha incassato meno di 85.000€
- non hai svolto in precedenza come dipendente lo stesso tipo di attività per cui stai aprendo la nuova Partita IVA per lo stesso datore di lavoro
Agevolazioni sul pagamento dei contributi: se sei titolare di Partita IVA in regime forfettario e sei iscritto alle gestioni artigiani o commercianti INPS puoi:
- richiedere una riduzione del 35% dei contributi fissi e variabili. In questo caso, i tuoi contributi verranno ripartiti su un numero di mensilità inferiore. Ad esempio, se versi solo i contributi fissi con la riduzione, per la pensione ti verranno conteggiati 8 mesi di versamento invece che 12.
- richiedere di non versare del tutto i contributi, se hai anche un lavoro come dipendente a tempo pieno.
Alcune casse previdenziali private, inoltre, offrono ai propri iscritti agevolazioni e convenzioni con altri enti, organizzazioni e aziende. Per conoscere se la tua cassa privata offre agevolazioni di questo tipo, puoi consultare il sito web ufficiale.
Per conoscere nel dettaglio a quali agevolazioni puoi accedere con la tua attività in Partita IVA, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.