Se vuoi capire quando la disoccupazione è compatibile con la Partita IVA e chi ne ha diritto, in questo articolo troverai tutte le informazioni che stai cercando.
Perdere il lavoro può essere difficile, ma la disoccupazione può darti l’opportunità di iniziare una nuova fase della tua carriera professionale. Per essere sicuro di sfruttare al massimo questa indennità, puoi consultare un commercialista.
Anche noi offriamo questo servizio e per richiederlo ti basta compilare il modulo in fondo.
Hai diritto ad avere la disoccupazione se hai perso il lavoro involontariamente e rispetti altri 2 requisiti
Per lavoro perso involontariamente si intende quando, ad esempio, sei stato licenziato o il tuo contratto è scaduto.
Avvenuto questo, il secondo requisito è che devi aver versato almeno 13 settimane di contributi da lavoro dipendente nei quattro anni precedenti al licenziamento. Infine, l’ultimo requisito è che devi aver lavorato almeno 13 settimane degli ultimi 12 mesi nel tuo ultimo posto di lavoro.
Puoi avere la Partita IVA e tenere la disoccupazione, ma non sarà al 100%
Se guadagnerai da 1€ a 4.800€ riceverai l’80% in meno ogni mese. Se i tuoi guadagni supereranno i 4.800€ all’anno di fatturato, ti sarà richiesto di restituirla completamente.
C’è un modo per averla al 100% anche con la Partita IVA
Ti basterà chiederla tutta in anticipo. Infatti, se dici allo stato che vuoi iniziare un’attività in proprio, sarà disposto a finanziarla dandoti in anticipo tutto ciò che ti spetta.
In questo modo sarai agevolato nell’iniziare e la tua attività andrà più probabilmente al successo.
Ci sono 2 modi per richiedere la disoccupazione
Puoi scegliere di richiederla autonomamente tramite contact center o sul sito dell’INPS oppure di rivolgerti ad un intermediario, come un CAF o un commercialista, che la richiederà per tuo conto.
I mesi di disoccupazione che riceverai dipenderanno dal tipo che chiedi
Se richiedi la disoccupazione mensile la riceverai per la metà dei mesi che hai lavorato negli ultimi 4 anni. Se la chiederai tutta in anticipo per la metà dei mesi lavorati tolto uno.
Se ad esempio hai lavorato 24 mesi, la riceverai di 12 mesi oppure di 11.
Per sapere quanto prenderai di NASpI, devi andare sul sito dell’INPS
Qui dovrai scaricare il tuo estratto conto previdenziale, ovvero il riassunto di quanto hai versato all’INPS.
Da questo documento devi trovare il tuo stipendio medio annuale degli ultimi 4 anni e il numero di settimane che hai lavorato.
Dovrai dividere lo stipendio medio annuale per il numero di settimane lavorate e moltiplicarlo per 4,33, un coefficiente definito dall’INPS. La disoccupazione mensile sarà uguale al 75% di questo valore.
Possiamo occuparci noi della tua richiesta di disoccupazione
Per scoprire come possiamo aiutarti puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.