Se vuoi aprire Partita IVA per svolgere l’attività di dropshipping, in questo articolo vedremo come aprire la Partita IVA e quanto costa.
Fare le scelte giuste in fase di apertura ti permetterà di crescere spedito e, per non avere dubbi, ti consigliamo di parlarne con un commercialista, che ti aiuterà a svolgere il tuo lavoro in tranquillità. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita compilando il form in fondo.
Per aprire Partita IVA dovrai conoscere Il tuo codice ATECO, ovvero il 73.11.02
Questo identifica le attività di conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari.
Dovrai inserirlo in 2 pratiche, che compilerai con firma digitale o PEC
La prima da fare è la ComUnica, che ti permette in un’unica soluzione di aprire Partita IVA, iscriverti alla camera di commercio e alla gestione commercianti INPS.
La seconda è la pratica SCIA, che serve per dichiarare al tuo comune che hai aperto una nuova attività.
I costi sono diversi se apri da solo o ti fai assistere
Se vuoi fare in autonomia, dovrai pagare circa 200€ tra bolli e iscrizione alla camera di commercio. Se ti affidi a un esperto per le pratiche dovrai aggiungere circa 300€.
L’apertura della Partita IVA è un passo importante, perché le scelte che farai determineranno tasse e contributi da pagare e, quindi, il tuo vero guadagno. Per questo è sempre meglio affidarsi ad un commercialista.
Dopo che avrai aperto, i contributi saranno la tua maggior spesa
Dovrai versarli alla gestione commercianti INPS e saranno di due tipi.
Quelli fissi vengono definiti ogni anno dall’INPS e per il 2025 sono pari a 4.549,70€. Dovrai versarli in 4 rate da 1.137,42€ ciascuna ogni 3 mesi.
Verserai anche i contributi variabili se il tuo incassato meno le spese, cioè il valore su cui vengono calcolate tasse e contributi, supera i 18.555€. Sulla quota superiore dovrai applicare la percentuale del 24,48% e sulla parte che supera anche i 55.448€ la percentuale sale al 25,48%.
Ad esempio, se il tuo incassato meno le spese è pari a 23.400€, pagherai il 24,48% su 4.845€, cioè 23.400€ – 18.555€, per un totale di 1.186€ di contributi variabili.
La seconda saranno le tasse, che possono andare dal 5 al 43%
Dipendono dal tuo regime fiscale. In forfettario paghi solo il 15% o il 5% di tasse per i primi 5 anni, mentre in ordinario, paghi l’IRPEF, con una percentuale che varia dal 23% al 43% in base al tuo reddito.
Possiamo studiare il tuo caso e dirti se puoi pagare solo il 5% di tasse
Per scoprirlo, puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.