In questo articolo vedremo come si fa ad emettere una fattura e quanto tempo hai per farlo
Dal 2024 sono cambiate le regole per la fatturazione ed è importante capire come utilizzare il nuovo sistema per evitare sanzioni.
Il commercialista può aiutarti ad utilizzare la fatturazione elettronica e se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita compilando il form in fondo alla pagina.
Per emettere le fatture, per prima cosa devi conoscere i dati di fatturazione del tuo cliente
Se è un privato dovrai chiedere nome e cognome, indirizzo, cap e città di residenza e codice fiscale.
Se è un’altra attività dovrai chiedere nome, indirizzo, cap e città in cui ha sede, codice fiscale, Partita IVA e codice SDI per inviare la fattura elettronica.
Una volta che hai i dati, puoi iniziare a compilare la fattura tramite un software specializzato
Puoi utilizzare il servizio gratuito dell’agenzia delle entrate oppure un software di terze parti, come ad esempio Fiscozen, che oltre alla fatturazione offre tante altre funzioni utili per gestire gli aspetti fiscali della tua attività.
Dovrai inserire i tuoi dati e quelli del tuo cliente, le informazioni relative alla prestazione come la descrizione, la quantità e il compenso. Se necessario, inserisci anche altri dati come IVA, ritenuta d’acconto e contributo integrativo alla tua cassa professionale.
Alla fine, devi inserire il totale che il tuo cliente dovrà pagare e il metodo di pagamento.
Quando devi effettuare l’invio puoi farlo in due modi: inserendo il codice SDI oppure utilizzando la PEC
Il codice SDI è diverso a seconda del tuo cliente: se ha la Partita IVA ed è residente in Italia, il codice SDI è composto da 7 cifre che gli devi richiedere.
Se è un privato residente in Italia, il codice SDI che devi indicare è 7 zeri, 0000000, mentre se è un’attività o un privato estero, il codice SDI è 7 X, XXXXXXX
Se il cliente è una pubblica amministrazione, devi indicare il CUU, codice univoco ufficio, 6 caratteri alfanumerici, necessari per identificare l’ufficio pubblico destinatario della fattura.
Se invece scegli la PEC, devi inviare la fattura a sdi01@pec.fatturapa.it. Devi fare questa operazione solo la prima volta che invii una fattura tramite PEC perché in seguito l’agenzia ti comunicherà un nuovo indirizzo PEC-sdi al quale inviare le successive.
Hai tempo 12 giorni dalla data della fattura per effettuare l’invio
Oltre questo termine, pagherai una sanzione che è diversa a seconda che la fattura in ritardo influisca o meno sulla tua dichiarazione IVA.
Possiamo aiutarti a creare le tue prime fatture elettroniche
Un commercialista ti seguirà in ogni fase della creazione e dell’invio del documento. Se vuoi puoi ottenere una consulenza fiscale gratuita compilando il form qui sotto.