In questo articolo vedremo in quali casi devo fare una fattura indicando il codice fiscale del tuo cliente al posto e vedremo anche un esempio di come compilarla.
Quando si parla di dati di fatturazione, spesso si dice che tra le informazioni che devi chiedere al tuo cliente c’è anche il codice fiscale. Sapere in quali casi devi utilizzare questa informazione ti permette di compilare correttamente le fatture.
Il commercialista è l’esperto che può guidarti in ogni fase della compilazione delle tue fatture per essere sempre in regola. Se vuoi puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form in fondo alla pagina.
Devi inserire il codice fiscale nella fattura quando il tuo cliente è un privato e quindi non ha una Partita IVA
Quando compili una fattura, devi inserire tutti i dati necessari per identificare esattamente il tuo cliente a livello fiscale.
Se il tuo cliente è un’attività, quindi, i dati che devi inserire sono:
- il nome con cui l’attività è registrata, che può essere un nome di fantasia oppure il nome e cognome del proprietario
- l’indirizzo a cui l’attività è registrata, completo di via, numero civico, città e CAP
- il numero di Partita IVA, che serve per identificare in modo univoco l’attività nei registri dell’agenzia delle entrate
Se il tuo cliente è un privato, i dati che dovrai inserire saranno i suoi dati personali, quindi nome e cognome, indirizzo completo e, al posto della Partita IVA, il codice fiscale che identifica ogni persona in modo univoco.
Ecco un esempio di fattura compilata con il codice fiscale
Mario Rossi Idraulica
Corso Genova 1, 20123, Milano
P.IVA: 12345678909
Sig. Carlo Bianchi
Corso di Porta Romana 1, 20123, Milano
CF: BCHCRL90E31F250K
Riparazione perdita bagno | 100€ |
IVA 22% | 22€ |
Totale | 122€ |
Inserire il codice fiscale corretto è importante perché permette al tuo cliente di ricevere la fattura elettronica nel cassetto fiscale
Dato che il tuo cliente non è un’attività, infatti, non avrà un software dedicato dove ricevere le fatture elettroniche.
Per effettuare l’invio della fattura elettronica dovrai utilizzare il codice 0000000, 7 volte zero. Se hai inserito correttamente il codice fiscale, l’agenzia delle entrate consegnerà la fattura direttamente al cassetto fiscale del tuo cliente, sul sito web dell’agenzia.
Per assicurarti che veda la fattura e la paghi in tempi brevi, puoi consegnare al tuo cliente una copia di cortesia stampata oppure in pdf.
Possiamo aiutarti a capire come compilare le tue fatture elettroniche, specialmente se è la prima volta
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.