Quando importi all’interno della UE un bene da un paese fuori dall’unione, devi:
- effettuare le pratiche doganali
- pagare l’IVA in dogana
- registrare la bolletta doganale del libro contabile e sui registri IVA
Per determinare quanta IVA devi pagare, si applicano le stesse regole che sono legate alla vendita degli stessi beni in Italia.
Per determinare la base imponibile devi tenere conto di:
- valore del bene ovvero il prezzo che hai pagato o devi pagare per il prodotto
- diritti doganali IVA esclusa come ad esempio:
- dazi di importazione
- diritti di monopolio
- sovrimposte di confine
- spese di inoltro fino al primo luogo di destinazione all’interno dell’Unione Europea ovvero tutti quei costi che servono per far arrivare il bene a destinazione come ad esempio:
- trasporto
- assicurazione
- imballaggio
Le percentuali di IVA variano a seconda della tipologia di prodotto:
- 4% : per alimentari, bevande, libri e musica, giornali
- 5% : per alcuni alimenti
- 10% : per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici e i medicinali
- 22% : percentuale che viene applicata sulla maggior parte dei prodotti, come ad esempio vestiti, scarpe, tecnologia
Dato che i tratta di IVA sull’acquisto, sei soggetto al pagamento anche se hai la Partita IVA in regime forfettario
Per conoscere nel dettaglio come pagare l’IVA sull’importazione dei prodotti, specialmente se sei in regime forfettario e non hai mai utilizzato i registri IVA, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.