Se vuoi fare l’agente di commercio, ti interesserà conoscere qualcosa in più su Enasarco. In questo articolo scopriremo cos’è, chi deve iscriversi e come si calcolano i contributi.
Scegliere la cassa previdenziale a cui versare i contributi è importante, perché ti permetterà di pagare la giusta cifra. Per esserne sicuro, puoi consultare un commercialista. Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita compilando il form in fondo all’articolo.
Enasarco è la cassa previdenziale a cui devi versare i contributi se sei un agente di commercio
Cioè un professionista che si occupa di promuovere i prodotti o i servizi di una o più aziende per cui lavora ai potenziali clienti.
Devi iscriverti entro 30 giorni dall’inizio del tuo lavoro
Sarà l’azienda ad effettuare l’iscrizione al posto tuo e, una volta iscritto, riceverai il tuo numero di matricola.
Per capire come si calcolano i contributi, devi sapere che li pagate sia tu, sia l’azienda per cui lavori
Tu pagherai l’8,5% sui tuoi guadagni e l’azienda pagherà un altro 8,5%, per un totale del 17% del tuo compenso.
Quindi, se il guadagno è di 1.000€, pagherai 85€ tu (1.000€ x 8,5%) e altri 85€ l’azienda per cui lavori, per un totale di 170€.
Indipendentemente dai tuoi guadagni c’è un importo minimo e uno massimo che puoi pagare di contributi
Questi sono definiti da Enasarco e sono diversi se lavori per una sola azienda o per più aziende.
Se lavori per una sola azienda i contributi vanno da 1.011€ a 7.664€
Indipendentemente da quanto incassi, l’ importo minimo che devi pagare è pari a 1.011€. Invece il massimo è pari a 7.664€, che corrisponde a 45.085€ di provvigioni. Se le tue provvigioni saranno più alte, non dovrai versare altri contributi.
Se lo fai per più aziende vanno da 507€ a 5.110€
Anche se incassi 0€ dovrai versare l’importo minimo, pari a 507€. Invece, se avrai provvigioni superiori a 30.057€, verserai al massimo 5.110€.
Oltre ad Enasarco, devi versare 2 tipi di contributi alla gestione commercianti INPS
Quelli fissi vengono definiti ogni anno dall’INPS e per il 2024 sono pari a 4.549,7€. Li verserai in 4 rate trimestrali di pari importo
Verserai anche i contributi variabili se il tuo incassato meno le spese, cioè il valore su cui vengono calcolate tasse e contributi, supera i 18.555€. Sulla quota che supera questo valore dovrai applicare il 24,48% e sulla parte che supera anche i 55.448€ dovrai versare il 25,48%.
Puoi avere un calcolatore dei contributi in tempo reale e un commercialista che controllerà che tutto sia in ordine
Per scoprire come possiamo aiutarti puoi ricevere una consulenza gratuita con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.