Se vuoi iniziare a svolgere un’attività come make up artist, in questo articolo vedremo quale codice ATECO devi usare, come aprire la Partita IVA e quanto costa.
Fare le scelte giuste in fase di apertura ti permetterà di crescere spedito. Puoi parlarne con un commercialista, che ti aiuterà a svolgere il tuo lavoro in tranquillità. Puoi ricevere una consulenza gratuita compilando il form in fondo.
Per aprire Partita IVA dovrai conoscere il tuo codice ATECO, ovvero il 96.02.02
Questo identifica le attività degli istituti di bellezza. Con questo ATECO potrai lavorare come truccatrice o make-up artist oppure come estetista.
Trovato l’ATECO, dovrai aprire una ditta individuale artigianale
Per farlo devi per prima cosa acquistare una PEC e una firma digitale che ti serviranno per compilare la ComUnica.
Con la pratica ComUnica puoi aprire la Partita IVA, iscriverti al registro delle imprese con un costo che va da 84,50€ a 150,50€, e alla gestione artigiani INPS.
Dovrai anche inviare la SCIA allo sportello SUAP del comune in cui apri l’attività
È il documento che ti permette di aprire ufficialmente la tua attività e costa dagli 0€ ai 200€ a seconda del comune.
Infine, come ditta artigiana hai anche l’obbligo di iscriverti all’INAIL
Si tratta dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e dovrai pagare un premio annuale che varia in base all’attività che svolgi e a quanto l’ente la ritenga rischiosa. Il minimo che devi versare in un anno come estetista è 90,70€.
Dopo l’apertura, i contributi saranno la tua maggiore spesa
Dovrai versarli alla gestione artigiani INPS e sono di 2 tipi. I primi sono i contributi fissi, che dovrai versare in 4 rate annuali, per un totale di 4.460,64€ all’anno.
Il secondo tipo di contributi che devi versare sono quelli variabili. Dovrai calcolarli se la differenza tra i tuoi incassi e le spese che hai sostenuto per la tua attività supera i 18.555€. Sulla parte che resta verserai il 24%. Se i tuoi incassi superano i 55.448€, la percentuale di contributi che devi versare sulla parte superiore a questa cifra sale a 25%.
La seconda spesa che avrai saranno le tasse
Dipendono dal tuo regime fiscale. In forfettario paghi solo il 15% o il 5% di tasse per i primi 5 anni. In regime ordinario paghi l’IRPEF, con una percentuale che varia dal 23% al 43% in base al tuo reddito.
Possiamo aiutarti ad abbattere i costi
Per scoprire se puoi accedere alla tassazione agevolata al 5% puoi parlare con un commercialista.
Puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.