Se hai un’attività in regime forfettario con tassazione al 5% e compi 35 anni non accade nulla perché la tassazione agevolata per le startup non è legata all’età del titolare.
Puoi accedere alla tassazione del 5% per i primi 5 anni della tua attività indipendentemente dalla tua età se hai i seguenti requisiti:
- la tua attività non può essere una semplice continuazione del lavoro che facevi prima, come dipendente o come autonomo, per lo stesso committente. L’unica eccezione a questa regola è se l’attività precedente era il praticantato obbligatorio per alcune professioni come l’avvocato, il notaio o il medico
- nei tre anni precedenti non puoi essere stato titolare di Partita IVA individuale ed aver esercitato l’attività. Questo significa che se avevi aperto un’attività ma non hai mai fatturato nulla, hai ancora diritto di accedere al regime di startup
- puoi proseguire l’attività già avviata da qualcun altro, a patto che lui non abbia superato gli 85.000€ di incassi annui
Oltre a questi tre requisiti, devi anche avere tutte le caratteristiche per poter accedere al regime forfettario che sono:
- incassi inferiori a 85.000€ annui
- residenza o sede legale in Italia
- non aderire contemporaneamente ad altri regimi speciali IVA, come ad esempio quelli delle agenzie di viaggio o delle tabaccherie
- non avere quote in società di persone, anche se familiari
- non avere quote in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- non avere un’eventuale RAL da lavoro dipendente oltre i 30.000€. Questo limite è stato alzato a 35.000€ nel 2024, ma non ci sono ancora conferme ufficiali per gli anni successivi
- se hai dei collaboratori, i loro compensi non devono superare i 20.000€ all’anno
La confusione relativa ai 35 anni di età potrebbe nascere dal fatto che il regime dei minimi, il regime fiscale agevolato che è stato eliminato e sostituito dal regime forfettario, era accessibile solo al di sotto dei 35 anni. Con la legge di bilancio del 2016 e l’introduzione del regime forfettario, questo limite di età è stato eliminato.
Il regime forfettario offre diversi vantaggi che sono:
- tassazione con percentuali dei 15% o del 5% per le startup
- semplificazione della contabilità: non devi tenere traccia delle spese perché i costi vengono stimati tramite un coefficiente legato a ciascun tipo di attività
- esenzione dall’IVA: non devi versarla allo stato e non devi chiederla ai tuoi clienti. Questo ti permette di abbassare i prezzi ed essere più competitivo sul mercato
- non sei soggetto a studi di settore
Per conoscere tutti i vantaggi del regime forfettario, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.