Puoi richiedere la smart card direttamente sulla pagina del web del servizio a cui scegli di affidarti per ottenere la firma digitale.
In alternativa alla smart card, puoi richiedere la firma digitale con autenticazione tramite dispositivo token fisico o virtuale tramite app mobile.
La firma digitale è uno strumento informatico che sostituisce la firma autografa o “a mano” e viene utilizzato per firmare documenti in formato elettronico. È collegata alla tua identità tramite SPID o altro tipo di identificazione e ha due funzioni principali:
- verificare la tua identità nel momento in cui firmi
- confermare che il documento sia autentico
Per firmare digitalmente un documento tramite smart card devi:
- aprire sul tuo computer il software per la firma digitale. Ce ne sono diversi e ciascun provider di servizi utilizza il proprio quindi quale scegliere dipenderà dal servizio che hai scelto
- collegare il lettore di smart card al computer e inserire la carta
- cliccare su “firma”
- selezionare il file che vuoi firmare
- scegliere la tipologia di firma che vuoi utilizzare e cliccare continua
- inserire PIN della smart card
- cliccare su “firma”
- attendere il messaggio “documento firmato”
Devi avere la usare la firma digitale se:
- sei titolare di ditta individuale, perché è necessaria per firmare i documenti relativi alla camera di commercio, compilarli e inviarli telematicamente
- emetti fatture elettroniche, anche se la maggior parte dei software svolge questa funzione in automatico e non hai bisogno di avere la tua firma elettronica personale
Per conoscere nel dettaglio tutti gli utilizzi della firma digitale e sapere quando è obbligatoria, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.