Sulla tua pensione Enasarco devi pagare l’IRPEF, un’imposta che va da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43%, come nella seguente tabella:
Scaglione di reddito | % IRPEF |
fino a 28.000€ | 23% |
da 28.000,01€ a 50.000€ | 35% |
oltre 50.000,01€ | 43% |
Ad esempio, se percepisci 30.000€ totali annui di pensione, questi saranno tassati nel seguente modo:
- primo scaglione: 28.000€ x 23% = 6.440€
- secondo scaglione (30.000€ – 28.000€) x 35% = 700€
- totale IRPEF: 6.440 + 700€ = 7.140€
- pensione netta: 30.000€ – 7.140€ = 22.860€
Per accedere alla pensione di vecchiaia di ENASARCO devi:
- aver versato almeno 20 anni di contributi
- rispettare l’età anagrafica richiesta che cambia di anno in anno e, nel 2025, è pari a 67 anni
Puoi inviare la domanda per avere la pensione nei seguenti modi:
- online, tramite l’area riservata di inEnasarco
- in una sede territoriale del patronato
- presso una delle sedi di Enasarco
Per calcolare la pensione che prenderai devi moltiplicare tra loro i seguenti valori:
- montante contributivo, ovvero la somma dei contributi versati durante la tua carriera
- tasso annuo di capitalizzazione, un valore determinato dall’ISTAT in relazione alla variazione dei PIL su cinque anni
- coefficiente di trasformazione che varia a seconda della tua età al momento della pensione
Quindi la formula è la seguente:
Pensione = montante contributivo x tasso annuo di capitalizzazione x coefficiente di trasformazione
Per conoscere il valore dell’assegno mensile della pensione, dovrai poi dividere il risultato per 13 mensilità.
Per essere sicuro di calcolare la tua pensione netta nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.