In questo articolo parleremo della scadenza dell’invio della dichiarazione dei redditi per accedere al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026.
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Prima di parlare della scadenza, vediamo cosa sia il concordato
Il concordato preventivo biennale è un accordo che puoi fare con il fisco se sei un libero professionista o hai una ditta individuale.
Con il concordato, tu dichiari in anticipo quanto denaro incasserai nei due anni successivi e di conseguenza quante tasse pagherai. In questo modo, lo stato può avere la sicurezza di quanti soldi riceverà nei prossimi anni.
In cambio di questo accordo, non riceverai controlli fiscali nel periodo di concordato. Questo può essere molto vantaggioso ad esempio se hai la Partita IVA in regime ordinario, e il tuo punteggio ISA, i vecchi studi di settore, è molto basso.
Il 10 febbraio 2025 è stata presentata in Senato la proposta di rimandare la scadenza del 31 luglio per l’invio delle dichiarazioni dei redditi di chi vuole accedere al CBP 2025-2026
La nuova scadenza proposta è il 30 settembre 2025.
Questo significa che se sei un lavoratore autonomo e hai intenzione di accedere al concordato, hai a disposizione più tempo per preparare tutti i documenti e valutare se la proposta di concordato, ovvero quanti soldi accetti di versare, sia conveniente per te.
Se sei un lavoratore autonomo, la nuova scadenza ti offre 3 vantaggi
Il primo è che hai più tempo per valutare la tua situazione fiscale e capire se aderire al concordato possa essere una soluzione vantaggiosa per te. Non devi guardare solo alla tua situazione attuale ma anche a come prevedi di sviluppare la tua attività nei prossimi due anni.
Il secondo è che puoi pianificare meglio il pagamento delle tasse, perché hai più tempo a disposizione.
Il terzo vantaggio è che puoi sfruttare il tempo in più che hai a disposizione per raccogliere tutta la documentazione necessaria ed evitare errori dovuti alla fretta.
Possiamo aiutarti a valutare la situazione attuale e le prospettive della tua attività per decidere se il concordato preventivo biennale possa essere vantaggioso per te
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, consigliarti se scegliere o meno il concordato e può anche aiutarti a reperire tutti i documenti necessari.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.
Fonte: Fiscoetasse.it