In questo articolo parliamo del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie che è stato esteso fino al 31 dicembre 2025.
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Il governo ha esteso il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie fino al 31 dicembre 2025
Prima di questo decreto, il divieto sarebbe scaduto il 31 marzo 2025.
Questa estensione significa che se sei un medico, un dentista o un altro professionista che offre prestazioni sanitarie, non puoi emettere fatture elettroniche attraverso il sistema di interscambio, detto SDI, dell’agenzia delle entrate ma devi continuare a utilizzare il sistema tessera sanitaria.
Il divieto ad utilizzare la fatturazione elettronica è stato esteso per motivi di privacy
Secondo l’agenzia delle entrate, infatti, i dati sanitari dei pazienti sono estremamente sensibili e vanno trattati con particolare cautela. Per questo quindi, si è scelto di mantenere la separazione con i dati delle normali fatture per prodotti e servizi che non riguardano aspetti così delicati della vita delle persone.
Questa regola si applica solo per le prestazioni sanitarie verso i pazienti. Se la tua fattura non è intestata ad un paziente, dovrai utilizzare la fatturazione elettronica
Per tutte quelle prestazioni che non riguardano servizi verso i pazienti, come ad esempio le consulenze, le lezioni in università o le partecipazioni ai convegni, dovrai emettere la fattura elettronica utilizzando un software dedicato e inviandola al sistema di interscambio.
Ad esempio se sei uno psicologo e oltre a lavorare direttamente con i pazienti offri consulenze alle aziende in materia di gestione delle risorse umane, su questo secondo tipo di prestazioni non vale il divieto.
Lo stesso vale se offri prestazioni sanitarie ma la tua fattura non è intestata ai pazienti. Se ad esempio sei un medico sportivo e stringi accordi con una palestra per emettere i certificati medici degli iscritti, se la tua fattura è intestata alla palestra e quindi non contiene i dati sensibili dei pazienti, devi inviarla tramite l’SDI.
Possiamo aiutarti a capire in quali casi devi utilizzare la fattura elettronica e quando invece devi usare il sistema tessera sanitaria per tutelare la privacy dei tuoi pazienti
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico, dirti in quali casi specifici per la tua attività dovrai usare i due diversi sistemi e può anche guidarti nelle scelte migliori per ridurre i costi fiscali della tua attività.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto compilando il form qui sotto.
Fonte: ordmedlu.it