In questo articolo parleremo di come sia ora possibile usare il ravvedimento operoso per rimetterti in regola con alcuni debiti fiscali dopo aver ricevuto la comunicazione all’agenzia delle entrate
Se vuoi puoi leggere tutta la notizia qui sotto, oppure puoi rivolgerti ad un commercialista per conoscere le novità fiscali che potrebbero impattare sulla tua attività. Per ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno, compila il form in fondo all’articolo.
Il 28 gennaio 2025 l’agenzia delle entrate ha chiarito che il ravvedimento operoso può essere parziale, anche quando hai già ricevuto la comunicazione che non sei in regola.
Quando non sei in regola con i pagamenti l’agenzia te lo comunica con un documento che si chiama schema di atto. Questo ti viene inviato prima di un accertamento vero e proprio, per permetterti di chiarire la situazione e rimetterti in regola.
Fino ad ora, potevi fare il ravvedimento solo per l’intera violazione. Ora, invece, puoi scegliere di regolarizzare solo alcune parti delle irregolarità contestate, lasciando che le altre seguano il normale percorso di accertamento.
Dal 1° settembre 2024, le sanzioni per chi corregge errori fiscali sono state abbassate. Il livello di riduzione dipende da quando fai il ravvedimento
Per capire di quanto è ridotta la sanzione ti serve conoscere prima di tutto il concetto di processo verbale di contestazione o PVC.
Il verbale di contestazione è un documento che viene compilato dall’agenzia delle entrate o dalla guardia di finanza dopo un controllo fiscale.
Ora che sai cos’è, devi guardare se hai ricevuto il PVC e quando hai ricevuto lo schema di atto, per sapere di quanto è ridotta la sanzione:
- 1/6 se fai il ravvedimento dopo lo schema di atto ma prima del PVC
- 1/5 se lo fai dopo il PVC ma prima dello schema di atto
- 1/4 se lo fai dopo che hai ricevuto il PVC e lo schema di atto
Queste riduzioni valgono solo per gli errori che hai commesso dal 1° settembre 2024. Per le irregolarità più vecchie di questa data, valgono ancora le regole vecchie, con le sanzioni più alte.
Se sei un lavoratore autonomo, questa novità è un’opportunità per gestire meglio eventuali irregolarità fiscali.
Il ravvedimento parziale ti permette di correggere solo gli errori più urgenti, riducendo le sanzioni e migliorando la tua posizione senza dover sanare tutto in un’unica soluzione.
Possiamo aiutarti a rimetterti in regola e a calcolare le sanzioni da pagare
Un esperto può studiare la tua situazione nello specifico e guidarti nelle scelte giuste per essere sempre in regola ed evitare sanzioni in futuro.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno compilando il form qui sotto.
Fonte: Agenziaentrate.gov.it